I problemi, quelli seri

Io amo il mare.
Lui la montagna.
Cioè, io adoro la montagna. Ma d’inverno.
Lui, ovviamente, non scia.
Parliamo di vacanze.
Mi dice “Andiamo dove vuoi tu”.
Mi prestano una casa in Calabria la settimana di Ferragosto.
Non va bene, non si può scarpinare per l’Italia avanti-ndrè.
“Andiamo al mare..”
“Ma la Calabria è lontana!”
..ma la Calabria non è l’unico mare possibile..

(..lunedì parto per Taipei, poi torno, poi se avrò fortuna si ripartirà e se non avrà fortuna è possibile che torni ancora più sclerata di adesso. Sono stanca, fa caldo, ho dovuto scombinare il piano ferie, ho la gnagnera. Voglio sognare in santa pace un po’ di vacanze, quelle serie. Ovviamente le obiezioni del signor N non sono sbagliate, ma non aiutano. Ah, e dimenticavo. C’è da aspettare settembre..)

Non ho l’età..

..per dormire 3 ore a notte.

“..e non avrei, non avrei nulla da dirti perché tu sai molte più cose di me
come dire?
1. chiudo il blog, e
2. ma non potevi dirmelo prima che sarei morta di stanchezza?

(..la mancanza di sonno mi rende più cretina del solito!)

Ubitelefonate & Co

Quando ho iniziato a citare il signor N su questo blog, o meglio, a citare le sue stesse parole, lui mi telefonava urlando “Violazione di copyrightttttttttt” e blàblàblà.
E oggi cosa ti leggo su pedia? Questa.

« Pronto? Dottor Basaglia? Buongiorno, sono un utente di Wikipedia.
Sì, è successo di nuovo.
No, non so da dove, fatto sta che è in giro. Già da un po’, ma adesso è notevolmente peggiorato
No, non ho idea di come sia finito qui, ma sono sicuro che è uno dei vostri. Potreste cortesemente riprendervelo?
Senta, ho capito che li avete chiusi, ma non potete mandarli tutti da noi, capisce? Noi abbiamo già esaurito la nostra quota con Gerbillo e i bibliotecari americani, ricorda?
Sì, non si preoccupi, gli errori capitano. Aspettiamo che ve lo riprendiate, ok? Grazie della cortesia.
Non c’è di che, buona giornata anche a lei.»
(Io, al telefono.)

I-d-e-n-t-i-c-a alle mie Ubitelefonate.
Signor N, come la mettiamo?
Guarda che stasera c’è anche il mio avvocato..

(..la citazione lì sopra proviene da Wikipedia, il suo autore è il signor N ed è rilasciata con licenza GFDL, il cui testo completo è disponibile qui..)

Ansia, anzi no

Amelie, il piccolo cane, incute sempre un po’ di angoscia su chi le sta intorno, per il suo continuo essere in ansia.
Ma basta guardarla meglio per accorgersi che il piccolo cane sorride e che la sua, in fondo, è solo ansia di vivere e voglia di trasmetterla.

Cibo per gatti

Ho sempre saputo che i gatti fossero carnivori. L’esperienza mi ha poi insegnato che qualcuno è onnivoro, magari per compiacenza nei confronti del padrone.
Ora qualcuno, di grazia, vuol spiegarmi da dove esce un gatto cartigienicofago?

(..non si può andare in bagno schivando brandelli di cartaigienica sparsi per casa e al momento giusto trovarsi una cartaigienica che sembra più un formaggio svizzero che altro..)

Bzzzzzzzzzzz! a tutti

10 giorni fa ho scoperto di essere allergica alla puntura delle vespe. Ovviamente l’ho scoperto nel modo migliore e più sicuro: mi ha punto la vespa e al posto della mano mi sono ritrovata con una zampa calda e pruriginosa, di dimensione “zampa”.
Che probabilità ci sono di scoprire in età adulta di essere allergici? 3%, secondo quanto ho letto in giro.
Che probabilità ci sono di farsi pungere in età adulta per due sabati di seguito? 1 Frieda su tutta la popolazione mondiale, secondo me.

(..la seconda puntura in fronte..del tipo che a distanza di 4 ore dalla puntura entrando in bagno e guardandomi allo specchio stavo per cacciare un urlo e ho dovuto toccarmi la faccia per ammettere che quella “cosa” ero proprio io..)

Il segreto del mio successo

Recentemente (con un minimo sforzo, perché leggere in inglese almeno all’inizio mi richiede un po’ di concentrazione) ho letto un bel libro.
Io quelle cose sulle donne, per le donne ecc. le guardo sempre con un certo sospetto, ma stavolta mi sono dovuta ricredere (sarà che me l’ha consigliato un uomo?). Veramente interessante e molto ben scritto, lo consiglio vivamente.
Si tratta di “Networks tradeoff: the future of the internet”, scritto da Mary Patterson.

(..grazie per la dritta, Ciù!..)